[Bodmer, Johann Jacob]: Sammlung Critischer, Poetischer, und anderer geistvollen Schriften. Bd. 3. Zürich, 1742.APOLOGIA DI SOFOCLE credibile che tosto si volgesse in fuga; onde duesoli rimangono quelli, che potevano contra- stargli. Or qual meraviglia e, che un giovane ardente e feroce, quale ci vien qui rappresentato Edippo, potessegli vincere, e trucidare? Diro solo che non v'ha soldato in Omero, ed in Vir- gilio, che non faccia maggiori prodezze senza pa- ragone; per non parlare di quel valore assai particolare, che i riprensori del primo hanno ri- conosciuto in Achille, allorche col suo braccio fa stragge di molti illustri Trojani. Per altro con- cesso, che fosse una tale Azione assai rara e poco propria per una verisimile invenzione, niun pre- giudizio ne risultarebbe a questa Tragedia per esser ella un punto d'istoria, (come si legge in Diodo- ro Siculo) il quale a tempi di Sofocle doveva essere assai famoso; onde egli averebbe anzi mal fatto ad alterarlo, dovendo il poeta seguitare la fama, la quale, come bene osserva il Castelvetro, e in luogho di possibilita, e di credibilita, di che ci sono essempi i voli di Dedalo, e di Pegaso. Che se a Sofocle fosse appartenuto il fingerla, qual difficolta poteva egli avere d'aggiungere ad Edippo alcun Compagno? La Critica che succede non e manco degna d'am- Quando anche fosse vero, che qui si trovi con- naria-
APOLOGIA DI SOFOCLE credibile che toſto ſi volgeſſe in fuga; onde dueſoli rimangono quelli, che potevano contra- ſtargli. Or qual meraviglia è, che un giovane ardente e feroce, quale ci vien qui rappreſentato Edippo, poteſſegli vincere, e trucidare? Dirò ſolo che non v’ha ſoldato in Omero, ed in Vir- gilio, che non faccia maggiori prodezze ſenza pa- ragone; per non parlare di quel valore aſſai particolare, che i riprenſori del primo hanno ri- conoſciuto in Achille, allorche col ſuo braccio fa ſtragge di molti illuſtri Trojani. Per altro con- ceſſo, che foſſe una tale Azione aſſai rara e poco propria per una veriſimile invenzione, niun pre- giudizio ne riſultarebbe a queſta Tragedia per eſſer ella un punto d’iſtoria, (come ſi legge in Diodo- ro Siculo) il quale a tempi di Sofocle doveva eſſere aſſai famoſo; onde egli averebbe anzi mal fatto ad alterarlo, dovendo il poeta ſeguitare la fama, la quale, come bene oſſerva il Caſtelvetro, è in luogho di poſſibilità, e di credibilità, di che ci ſono eſſempi i voli di Dedalo, e di Pegaſo. Che ſe a Sofocle foſſe appartenuto il fingerla, qual difficoltá poteva egli avere d’aggiungere ad Edippo alcun Compagno? La Critica che ſuccede non è manco degna d’am- Quando anche foſſe vero, che qui ſi trovi con- naria-
<TEI> <text> <body> <div n="1"> <p> <pb facs="#f0052" n="50"/> <fw place="top" type="header"> <hi rendition="#aq"> <hi rendition="#b">APOLOGIA DI SOFOCLE</hi> </hi> </fw><lb/> <hi rendition="#aq">credibile che toſto ſi volgeſſe in fuga; onde due<lb/> ſoli rimangono quelli, che potevano contra-<lb/> ſtargli. Or qual meraviglia è, che un giovane<lb/> ardente e feroce, quale ci vien qui rappreſentato<lb/> Edippo, poteſſegli vincere, e trucidare? Dirò<lb/> ſolo che non v’ha ſoldato in Omero, ed in Vir-<lb/> gilio, che non faccia maggiori prodezze ſenza pa-<lb/> ragone; per non parlare di quel valore aſſai<lb/> particolare, che i riprenſori del primo hanno ri-<lb/> conoſciuto in Achille, allorche col ſuo braccio<lb/> fa ſtragge di molti illuſtri Trojani. Per altro con-<lb/> ceſſo, che foſſe una tale Azione aſſai rara e poco<lb/> propria per una veriſimile invenzione, niun pre-<lb/> giudizio ne riſultarebbe a queſta Tragedia per eſſer<lb/> ella un punto d’iſtoria, (come ſi legge in Diodo-<lb/> ro Siculo) il quale a tempi di Sofocle doveva<lb/> eſſere aſſai famoſo; onde egli averebbe anzi mal<lb/> fatto ad alterarlo, dovendo il poeta ſeguitare la<lb/> fama, la quale, come bene oſſerva il Caſtelvetro,<lb/> è in luogho di poſſibilità, e di credibilità, di che<lb/> ci ſono eſſempi i voli di Dedalo, e di Pegaſo.<lb/> Che ſe a Sofocle foſſe appartenuto il fingerla,<lb/> qual difficoltá poteva egli avere d’aggiungere ad<lb/> Edippo alcun Compagno?</hi> </p><lb/> <p> <hi rendition="#aq">La Critica che ſuccede non è manco degna d’am-<lb/> mirazione. Diceſi che Edippo confeſſa aver udi-<lb/> to che Laio e ſtato ucciſo da Viandanti, e che<lb/> però contradiceſi una fama all’ altra; da che ne<lb/> naſce una oſcurità maggiore, che non era quella<lb/> degli Enimmi della Sfinge.</hi> </p><lb/> <p> <hi rendition="#aq">Quando anche foſſe vero, che qui ſi trovi con-<lb/> tradizione, non veggo quale inconvenienza poteſ-<lb/> ſe naſcere dalla diverſità della fama, la quale ap-<lb/> punto ſuole eſſere varia ed incerta, e meſce ordi-</hi><lb/> <fw place="bottom" type="catch"> <hi rendition="#aq">naria-</hi> </fw><lb/> </p> </div> </body> </text> </TEI> [50/0052]
APOLOGIA DI SOFOCLE
credibile che toſto ſi volgeſſe in fuga; onde due
ſoli rimangono quelli, che potevano contra-
ſtargli. Or qual meraviglia è, che un giovane
ardente e feroce, quale ci vien qui rappreſentato
Edippo, poteſſegli vincere, e trucidare? Dirò
ſolo che non v’ha ſoldato in Omero, ed in Vir-
gilio, che non faccia maggiori prodezze ſenza pa-
ragone; per non parlare di quel valore aſſai
particolare, che i riprenſori del primo hanno ri-
conoſciuto in Achille, allorche col ſuo braccio
fa ſtragge di molti illuſtri Trojani. Per altro con-
ceſſo, che foſſe una tale Azione aſſai rara e poco
propria per una veriſimile invenzione, niun pre-
giudizio ne riſultarebbe a queſta Tragedia per eſſer
ella un punto d’iſtoria, (come ſi legge in Diodo-
ro Siculo) il quale a tempi di Sofocle doveva
eſſere aſſai famoſo; onde egli averebbe anzi mal
fatto ad alterarlo, dovendo il poeta ſeguitare la
fama, la quale, come bene oſſerva il Caſtelvetro,
è in luogho di poſſibilità, e di credibilità, di che
ci ſono eſſempi i voli di Dedalo, e di Pegaſo.
Che ſe a Sofocle foſſe appartenuto il fingerla,
qual difficoltá poteva egli avere d’aggiungere ad
Edippo alcun Compagno?
La Critica che ſuccede non è manco degna d’am-
mirazione. Diceſi che Edippo confeſſa aver udi-
to che Laio e ſtato ucciſo da Viandanti, e che
però contradiceſi una fama all’ altra; da che ne
naſce una oſcurità maggiore, che non era quella
degli Enimmi della Sfinge.
Quando anche foſſe vero, che qui ſi trovi con-
tradizione, non veggo quale inconvenienza poteſ-
ſe naſcere dalla diverſità della fama, la quale ap-
punto ſuole eſſere varia ed incerta, e meſce ordi-
naria-
Suche im WerkInformationen zum Werk
Download dieses Werks
XML (TEI P5) ·
HTML ·
Text Metadaten zum WerkTEI-Header · CMDI · Dublin Core Ansichten dieser Seite
Voyant Tools ?Language Resource Switchboard?FeedbackSie haben einen Fehler gefunden? Dann können Sie diesen über unsere Qualitätssicherungsplattform DTAQ melden. Kommentar zur DTA-AusgabeDieses Werk wurde gemäß den DTA-Transkriptionsrichtlinien im Double-Keying-Verfahren von Nicht-Muttersprachlern erfasst und in XML/TEI P5 nach DTA-Basisformat kodiert.
|
Insbesondere im Hinblick auf die §§ 86a StGB und 130 StGB wird festgestellt, dass die auf diesen Seiten abgebildeten Inhalte weder in irgendeiner Form propagandistischen Zwecken dienen, oder Werbung für verbotene Organisationen oder Vereinigungen darstellen, oder nationalsozialistische Verbrechen leugnen oder verharmlosen, noch zum Zwecke der Herabwürdigung der Menschenwürde gezeigt werden. Die auf diesen Seiten abgebildeten Inhalte (in Wort und Bild) dienen im Sinne des § 86 StGB Abs. 3 ausschließlich historischen, sozial- oder kulturwissenschaftlichen Forschungszwecken. Ihre Veröffentlichung erfolgt in der Absicht, Wissen zur Anregung der intellektuellen Selbstständigkeit und Verantwortungsbereitschaft des Staatsbürgers zu vermitteln und damit der Förderung seiner Mündigkeit zu dienen.
2007–2024 Deutsches Textarchiv, Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften.
Kontakt: redaktion(at)deutschestextarchiv.de. |