Anmelden (DTAQ) DWDS     dlexDB     CLARIN-D

Ranke, Leopold von: Die römischen Päpste. Bd. 3. Berlin, 1836.

Bild:
<< vorherige Seite
Leti.

Von jeder Papstwahl existiren Schriften über ihre Motive, oder
vielmehr über die Intriguen die ihr vorhergingen: auch über die
Wahl Sixtus V. findet sich ein sogenanntes Conclave, gleichzeitig,
wie die meisten andern, mit genauer Kenntniß der Persönlichkeiten
verfaßt. Conclave nel quale fu creato il cl Montalto che fu
Sisto V.

Bei der ersten Vergleichung sieht man, daß Leti vor allem diese
Schrift vor Augen hatte. Man bemerke, daß er sie eigentlich nur
umschreibt.

Concl. MS. Il lunedi mattina per tempo si ridussero nella ca-
pella Paulina, dove il cardinal Farnese come decano celebro messa,
e di mano sua communico li cardinali: dipoi si venne secondo
il solito allo scrutinio, nel quale il cardinal Albani hebbe 13
voti, che fu il maggior numero che alcun cardinale havesse. Ri-
tornati i cardinali alle celle, si attese alle pratiche, et Altemps
comincio a trattare alla gagliarda la pratica di Sirleto, ajutato
da Medici e delle creature di Pio IV, per la confidenza che ha-
vevano di poter di qualsivoglia di loro disponere: ma subito fu
trovata l'esclusione, scoprendosi contra di lui Este, Farnese e
Sforza.

Leti: Lunedi mattina di buon' hora si adunarono tutti nella
capella Paolina, ed il cardinal Farnese in qualita di decano ce-
lebro la messa, e communico tutti i cardinali: e poi si diede
principio allo scrutinio, nel quale il cardinal Albano hebbe 13
voti, che fu il numero maggiore. Doppo questo li cardinali se
ne ritornarono alle lor celle per pransare, e doppo il pranso si
attese alle pratiche di molti: ma particorlamente Altemps comin-
cio a trattare alla gagliarda le pratiche di Guglielmo Sirleto Ca-
labrese, ajutato dal cardinal Medici e dalle creature di Pio IV,
per la confidenza che haveva ogni uno di loro di poterne dis-
porre: ma in breve se gli fece innanzi l'esclusione, scoprendosi
contro di lui Este, Farnese e Sforza.

So die Hauptsachen; so Nebenumstände. Z. B. MS. Farnese
incapricciato et acceso di incredibile voglia di essere papa, co-
mincia a detestare publicamente la pratica et il soggetto, di-
cendo: Io non so come costoro lo intendono di volere far Sir-
leto papa. Leti: Il primo che se gli oppose fu Farnese, inca-
pricciato ancor lui ed acceso d'incredibile voglia d'esser papa:
onde parendo a lui d'esserne piu meritevole, come in fatti era,
comincio publicamente a detestare la pratica ed il soggetto, di-
cendo per tutti gli angoli del conclave: Io non so come costoro
l'intendono di voler far papa Sirleto.

Nicht minder auch die Betrachtungen. Z. B. sagt das MS,
wie dem Cardinal Alessandrino doch seine Verkleidung Anstoß gibt:
Ma dio, che haveva eletto Montalto papa, non permesse che si
avertisse a quello che principalmente avertire si dovea, ne la-
scio che Farnese ne suoi si svegliassero a impedire la pratica,
credendo che non fosse per venire ad effetto dell' adoratione;
ma solo per honorare Montalto nello scrutinio.
Obwohl eine
so fromme Betrachtung Leti'n fremd ist, so ist es ihm doch bequem

Leti.

Von jeder Papſtwahl exiſtiren Schriften uͤber ihre Motive, oder
vielmehr uͤber die Intriguen die ihr vorhergingen: auch uͤber die
Wahl Sixtus V. findet ſich ein ſogenanntes Conclave, gleichzeitig,
wie die meiſten andern, mit genauer Kenntniß der Perſoͤnlichkeiten
verfaßt. Conclave nel quale fu creato il cl Montalto che fu
Sisto V.

Bei der erſten Vergleichung ſieht man, daß Leti vor allem dieſe
Schrift vor Augen hatte. Man bemerke, daß er ſie eigentlich nur
umſchreibt.

Concl. MS. Il lunedì mattina per tempo si ridussero nella ca-
pella Paulina, dove il cardinal Farnese come decano celebrò messa,
e di mano sua communicò li cardinali: dipoi si venne secondo
il solito allo scrutinio, nel quale il cardinal Albani hebbe 13
voti, che fu il maggior numero che alcun cardinale havesse. Ri-
tornati i cardinali alle celle, si attese alle pratiche, et Altemps
cominciò a trattare alla gagliarda la pratica di Sirleto, ajutato
da Medici e delle creature di Pio IV, per la confidenza che ha-
vevano di poter di qualsivoglia di loro disponere: ma subito fu
trovata l’esclusione, scoprendosi contra di lui Este, Farnese e
Sforza.

Leti: Lunedì mattina di buon’ hora si adunarono tutti nella
capella Paolina, ed il cardinal Farnese in qualità di decano ce-
lebrò la messa, e communicò tutti i cardinali: e poi si diede
principio allo scrutinio, nel quale il cardinal Albano hebbe 13
voti, che fu il numero maggiore. Doppo questo li cardinali se
ne ritornarono alle lor celle per pransare, e doppo il pranso si
attese alle pratiche di molti: ma particorlamente Altemps comin-
ciò a trattare alla gagliarda le pratiche di Guglielmo Sirleto Ca-
labrese, ajutato dal cardinal Medici e dalle creature di Pio IV,
per la confidenza che haveva ogni uno di loro di poterne dis-
porre: ma in breve se gli fece innanzi l’esclusione, scoprendosi
contro di lui Este, Farnese e Sforza.

So die Hauptſachen; ſo Nebenumſtaͤnde. Z. B. MS. Farnese
incapricciato et acceso di incredibile voglia di essere papa, co-
mincia a detestare publicamente la pratica et il soggetto, di-
cendo: Io non so come costoro lo intendono di volere far Sir-
leto papa. Leti: Il primo che se gli oppose fu Farnese, inca-
pricciato ancor lui ed acceso d’incredibile voglia d’esser papa:
onde parendo a lui d’esserne più meritevole, come in fatti era,
cominciò publicamente a detestare la pratica ed il soggetto, di-
cendo per tutti gli angoli del conclave: Io non so come costoro
l’intendono di voler far papa Sirleto.

Nicht minder auch die Betrachtungen. Z. B. ſagt das MS,
wie dem Cardinal Aleſſandrino doch ſeine Verkleidung Anſtoß gibt:
Ma dio, che haveva eletto Montalto papa, non permesse che si
avertisse a quello che principalmente avertire si dovea, nè la-
sciò che Farnese nè suoi si svegliassero a impedire la pratica,
credendo che non fosse per venire ad effetto dell’ adoratione;
ma solo per honorare Montalto nello scrutinio.
Obwohl eine
ſo fromme Betrachtung Leti’n fremd iſt, ſo iſt es ihm doch bequem

<TEI>
  <text>
    <body>
      <div n="1">
        <div n="2">
          <div n="3">
            <div n="4">
              <pb facs="#f0330" n="318"/>
              <fw place="top" type="header"><hi rendition="#g">Leti</hi>.</fw><lb/>
              <p>Von jeder Pap&#x017F;twahl exi&#x017F;tiren Schriften u&#x0364;ber ihre Motive, oder<lb/>
vielmehr u&#x0364;ber die Intriguen die ihr vorhergingen: auch u&#x0364;ber die<lb/>
Wahl Sixtus <hi rendition="#aq">V.</hi> findet &#x017F;ich ein &#x017F;ogenanntes Conclave, gleichzeitig,<lb/>
wie die mei&#x017F;ten andern, mit genauer Kenntniß der Per&#x017F;o&#x0364;nlichkeiten<lb/>
verfaßt. <hi rendition="#aq">Conclave nel quale fu creato il c<hi rendition="#sup">l</hi> Montalto che fu<lb/>
Sisto V.</hi></p><lb/>
              <p>Bei der er&#x017F;ten Vergleichung &#x017F;ieht man, daß Leti vor allem die&#x017F;e<lb/>
Schrift vor Augen hatte. Man bemerke, daß er &#x017F;ie eigentlich nur<lb/>
um&#x017F;chreibt.</p><lb/>
              <p> <hi rendition="#aq">Concl. MS. Il lunedì mattina per tempo si ridussero nella ca-<lb/>
pella Paulina, dove il cardinal Farnese come decano celebrò messa,<lb/>
e di mano sua communicò li cardinali: dipoi si venne secondo<lb/>
il solito allo scrutinio, nel quale il cardinal Albani hebbe 13<lb/>
voti, che fu il maggior numero che alcun cardinale havesse. Ri-<lb/>
tornati i cardinali alle celle, si attese alle pratiche, et Altemps<lb/>
cominciò a trattare alla gagliarda la pratica di Sirleto, ajutato<lb/>
da Medici e delle creature di Pio IV, per la confidenza che ha-<lb/>
vevano di poter di qualsivoglia di loro disponere: ma subito fu<lb/>
trovata l&#x2019;esclusione, scoprendosi contra di lui Este, Farnese e<lb/>
Sforza.</hi> </p><lb/>
              <p> <hi rendition="#aq">Leti: Lunedì mattina di buon&#x2019; hora si adunarono tutti nella<lb/>
capella Paolina, ed il cardinal Farnese in qualità di decano ce-<lb/>
lebrò la messa, e communicò tutti i cardinali: e poi si diede<lb/>
principio allo scrutinio, nel quale il cardinal Albano hebbe 13<lb/>
voti, che fu il numero maggiore. Doppo questo li cardinali se<lb/>
ne ritornarono alle lor celle per pransare, e doppo il pranso si<lb/>
attese alle pratiche di molti: ma particorlamente Altemps comin-<lb/>
ciò a trattare alla gagliarda le pratiche di Guglielmo Sirleto Ca-<lb/>
labrese, ajutato dal cardinal Medici e dalle creature di Pio IV,<lb/>
per la confidenza che haveva ogni uno di loro di poterne dis-<lb/>
porre: ma in breve se gli fece innanzi l&#x2019;esclusione, scoprendosi<lb/>
contro di lui Este, Farnese e Sforza.</hi> </p><lb/>
              <p>So die Haupt&#x017F;achen; &#x017F;o Nebenum&#x017F;ta&#x0364;nde. Z. B. <hi rendition="#aq">MS. Farnese<lb/>
incapricciato et acceso di incredibile voglia di essere papa, co-<lb/>
mincia a detestare publicamente la pratica et il soggetto, di-<lb/>
cendo: Io non so come costoro lo intendono di volere far Sir-<lb/>
leto papa. Leti: Il primo che se gli oppose fu Farnese, inca-<lb/>
pricciato ancor lui ed acceso d&#x2019;incredibile voglia d&#x2019;esser papa:<lb/>
onde parendo a lui d&#x2019;esserne più meritevole, come in fatti era,<lb/>
cominciò publicamente a detestare la pratica ed il soggetto, di-<lb/>
cendo per tutti gli angoli del conclave: Io non so come costoro<lb/>
l&#x2019;intendono di voler far papa Sirleto.</hi></p><lb/>
              <p>Nicht minder auch die Betrachtungen. Z. B. &#x017F;agt das <hi rendition="#aq">MS,</hi><lb/>
wie dem Cardinal Ale&#x017F;&#x017F;andrino doch &#x017F;eine Verkleidung An&#x017F;toß gibt:<lb/><hi rendition="#aq">Ma dio, che haveva eletto Montalto papa, non permesse che si<lb/>
avertisse a quello che principalmente avertire si dovea, nè la-<lb/>
sciò che Farnese nè suoi si svegliassero a impedire la pratica,<lb/>
credendo che non fosse per venire ad effetto dell&#x2019; adoratione;<lb/>
ma solo per honorare Montalto nello scrutinio.</hi> Obwohl eine<lb/>
&#x017F;o fromme Betrachtung Leti&#x2019;n fremd i&#x017F;t, &#x017F;o i&#x017F;t es ihm doch bequem<lb/></p>
            </div>
          </div>
        </div>
      </div>
    </body>
  </text>
</TEI>
[318/0330] Leti. Von jeder Papſtwahl exiſtiren Schriften uͤber ihre Motive, oder vielmehr uͤber die Intriguen die ihr vorhergingen: auch uͤber die Wahl Sixtus V. findet ſich ein ſogenanntes Conclave, gleichzeitig, wie die meiſten andern, mit genauer Kenntniß der Perſoͤnlichkeiten verfaßt. Conclave nel quale fu creato il cl Montalto che fu Sisto V. Bei der erſten Vergleichung ſieht man, daß Leti vor allem dieſe Schrift vor Augen hatte. Man bemerke, daß er ſie eigentlich nur umſchreibt. Concl. MS. Il lunedì mattina per tempo si ridussero nella ca- pella Paulina, dove il cardinal Farnese come decano celebrò messa, e di mano sua communicò li cardinali: dipoi si venne secondo il solito allo scrutinio, nel quale il cardinal Albani hebbe 13 voti, che fu il maggior numero che alcun cardinale havesse. Ri- tornati i cardinali alle celle, si attese alle pratiche, et Altemps cominciò a trattare alla gagliarda la pratica di Sirleto, ajutato da Medici e delle creature di Pio IV, per la confidenza che ha- vevano di poter di qualsivoglia di loro disponere: ma subito fu trovata l’esclusione, scoprendosi contra di lui Este, Farnese e Sforza. Leti: Lunedì mattina di buon’ hora si adunarono tutti nella capella Paolina, ed il cardinal Farnese in qualità di decano ce- lebrò la messa, e communicò tutti i cardinali: e poi si diede principio allo scrutinio, nel quale il cardinal Albano hebbe 13 voti, che fu il numero maggiore. Doppo questo li cardinali se ne ritornarono alle lor celle per pransare, e doppo il pranso si attese alle pratiche di molti: ma particorlamente Altemps comin- ciò a trattare alla gagliarda le pratiche di Guglielmo Sirleto Ca- labrese, ajutato dal cardinal Medici e dalle creature di Pio IV, per la confidenza che haveva ogni uno di loro di poterne dis- porre: ma in breve se gli fece innanzi l’esclusione, scoprendosi contro di lui Este, Farnese e Sforza. So die Hauptſachen; ſo Nebenumſtaͤnde. Z. B. MS. Farnese incapricciato et acceso di incredibile voglia di essere papa, co- mincia a detestare publicamente la pratica et il soggetto, di- cendo: Io non so come costoro lo intendono di volere far Sir- leto papa. Leti: Il primo che se gli oppose fu Farnese, inca- pricciato ancor lui ed acceso d’incredibile voglia d’esser papa: onde parendo a lui d’esserne più meritevole, come in fatti era, cominciò publicamente a detestare la pratica ed il soggetto, di- cendo per tutti gli angoli del conclave: Io non so come costoro l’intendono di voler far papa Sirleto. Nicht minder auch die Betrachtungen. Z. B. ſagt das MS, wie dem Cardinal Aleſſandrino doch ſeine Verkleidung Anſtoß gibt: Ma dio, che haveva eletto Montalto papa, non permesse che si avertisse a quello che principalmente avertire si dovea, nè la- sciò che Farnese nè suoi si svegliassero a impedire la pratica, credendo che non fosse per venire ad effetto dell’ adoratione; ma solo per honorare Montalto nello scrutinio. Obwohl eine ſo fromme Betrachtung Leti’n fremd iſt, ſo iſt es ihm doch bequem

Suche im Werk

Hilfe

Informationen zum Werk

Download dieses Werks

XML (TEI P5) · HTML · Text
TCF (text annotation layer)
TCF (tokenisiert, serialisiert, lemmatisiert, normalisiert)
XML (TEI P5 inkl. att.linguistic)

Metadaten zum Werk

TEI-Header · CMDI · Dublin Core

Ansichten dieser Seite

Voyant Tools ?

Language Resource Switchboard?

Feedback

Sie haben einen Fehler gefunden? Dann können Sie diesen über unsere Qualitätssicherungsplattform DTAQ melden.

Kommentar zur DTA-Ausgabe

Dieses Werk wurde gemäß den DTA-Transkriptionsrichtlinien im Double-Keying-Verfahren von Nicht-Muttersprachlern erfasst und in XML/TEI P5 nach DTA-Basisformat kodiert.




Ansicht auf Standard zurückstellen

URL zu diesem Werk: https://www.deutschestextarchiv.de/ranke_paepste03_1836
URL zu dieser Seite: https://www.deutschestextarchiv.de/ranke_paepste03_1836/330
Zitationshilfe: Ranke, Leopold von: Die römischen Päpste. Bd. 3. Berlin, 1836, S. 318. In: Deutsches Textarchiv <https://www.deutschestextarchiv.de/ranke_paepste03_1836/330>, abgerufen am 11.06.2024.